Chi siamo

Binario Etico

Binario Etico è un'impresa informatica fondata nel 2006 che lavora esclusivamente su Software Libero. Binario Etico promuove un uso consapevole delle tecnologie e in particolare la diffusione del Software Libero, il riuso di hardware e l'adozione di sistemi a basso impatto ambientale (GreenIT). Binario Etico progetta e realizza piani di migrazione integrata al Software Libero e agli standard aperti e sviluppa soluzioni Open Source per il Cloud Computing e gli Open Data.

WLAB

WLAB è un'impresa improntata alla cultura dell'innovazione e dell'eccellenza tecnica nell'area delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. WLAB progetta e sviluppa prototipi sperimentali e prodotti software caratterizzati da un alto livello di innovazione, buona ingegnerizzazione e marketing appeal. WLAB fa ricerca applicata ponendosi come interfaccia tra il mondo dell'accademia e quello dell'industria. E' partner di ricerca per università e imprese in progetti finanziati sia a livello nazionale che dall'Unione Europea. Il 100% del suo fatturato è attualmente legato direttamente o indirettamente ad attvità di ricerca applicata ed innovazione tecnologica. WLAB lavora a stretto contatto con i dipartimenti di Informatica e Sistemistica delle università di Roma Sapienza e Tor Vergata, con il Research Academic Computer Technology Institute di Patrasso in Grecia e con il Politecnico di Zurigo (ETH) in Svizzera. E' anche membro di ARTEMISIA (Artemis In Action – www.artemis-ia.eu). WLAB dissemina i suoi risultati attraverso pubblicazioni scientifiche e partecipazione a ed organizzazione di workshop e conferenze nazionali ed internazionali. NOTA 2016: WLAB è stata acquisita nel 2016 da ALTEN ITALIA - Società del Gruppo ALTEN, leader europeo nella consulenza per le tecnologie avanzate in ambito "Engineering and Information Technology".

Reorient Onlus

Attiva da più di tredici anni nel campo della cooperazione internazionale solidale e dell’educazione alla pace e alla mondialità, Reorient svolge attività di progettazione e attuazione di programmi di sensibilizzazione e formazione su questi temi, con l'obiettivo di "ri-orientare" l’attenzione dell'Occidente globalizzato. Collabora inoltre con diverse Botteghe del Commercio Equo e Solidale e gestisce due sportelli di Turismo Responsabile. Partecipa attivamente al Tavolo dell’Altra Economia di Roma ed è tra i soci fondatori del Consorzio Altra Economia di Roma e del Laboratorio Urbano Reset, per la riconversione ad un’Economia Solidale, Ecologica e Territoriale.

Annarita Sacco

Annarita Sacco, sociologa e responsabile della bottega del commercio equo Tutti giù per Terra di Roma, è autrice del libro "Roma acqua e sapone", una bussola fondamentale per muoversi in una Roma alternativa, diversa cioè dal classico giro turistico storico, ricca di organizzazioni sociali ed ambientali, della cultura e media-piccola editoria e che sa offrire un’economia alternativa e solidale. Annarita Sacco è presidente dell'Associazione La Strada, nata per proteggere e valorizzare territori ed economie alternative, vicine e lontane, catene virtuose e intelligenti fatte di orti urbani, botteghe equosolidali, gruppi di acquisto.